SEGUICI SU:​

Sviluppo sostenibile: Confcommercio Lombardia sottoscrive il protocollo

Per la transizione verso un’economia caratterizzata da una sostenibilità declinata in tutte le sue dimensioni è necessario l’impegno congiunto di istituzioni, organizzazioni di rappresentanza e imprese

«Confcommercio Lombardia aderisce convintamente al nuovo Protocollo Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, che ha il grande merito di declinare la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: sociale, economica e ambientale». Così il vicepresidente vicario Carlo Massoletti in occasione della giornata istituzionale del 4° Forum per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, manifestazione che ha visto il sistema Confcommercio partecipare con diverse iniziative.

Seicentomila imprese

Il mondo del terziario – che in Lombardia conta 600.000 imprese, circa il 70% del totale – ha un naturale ruolo di protagonista nella transizione verso un’economia sostenibile. Le imprese del commercio, del turismo e dei servizi possono infatti utilizzare la loro posizione finale nelle filiere economiche sia per cogliere abitudini di consumo e sensibilità, sia per indirizzare le dinamiche produttive attraverso scelte di approvvigionamento sostenibili.

In questi anni Confcommercio ha compiuto indagini sul livello di sostenibilità raggiunto dalle imprese, per capire le buone pratiche già adottate, le criticità e le esigenze per poter essere sempre più protagoniste di questo percorso di transizione. Un’attenzione che coinvolge non solo la sostenibilità ambientale, ma i parametri ESG in generale – conosciuti dal 64% delle imprese del terziario (indagine Confcommercio Lombardia pubblicata in questi giorni) – ormai parte attiva della vita economica delle imprese, soprattutto per quanto riguarda l’accesso al credito e la partecipazione a bandi.

Il dialogo con i territori

«Per favorire una transizione verso un’economia sostenibile – aggiunge Massoletti – come organizzazioni di rappresentanza dobbiamo assumerci la responsabilità di dialogare sempre di più con i territori per realizzare modelli innovativi in ottica sostenibile, anche per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico, e di stimolare le imprese nel compiere un salto culturale». «Allo stesso tempo – conclude il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia – è necessario un forte impegno delle istituzioni nell’accompagnare questo percorso di transizione, soprattutto attraverso contributi, formazione e finanziamenti agevolati, che sono acceleratori del processo».

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni, pubblichiamo l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati.

ELENCO AZIENDE ASSOCIATE CHE HANNO RICEVUTO AIUTI DI STATO

Confcommercio Ascom Varese mette a disposizione questa pagina web per le imprese che abbiano necessità di adempiere a questo obbligo di comunicazione previsto dalla normativa.

Tieni sotto controllo la gestione contabile della tua impresa minimizzando…

Hai dipendenti? Possiamo aiutarti ad ottimizzare il costo del lavoro in azienda…

Tuteliamo i tuoi interessi e quelli della tua impresa con la predisposizione e gestione dei contratti a te necessari. Ai nostri associati offriamo…

Servizi informatici

Per chi vuole sfruttare al massimo i vantaggi dell’era digitale

Per chi vuole sfruttare al massimo i vantaggi dell’era digitale, ti forniamo tutto ciò di cui hai bisogno per essere sempre al passo con i tempi: dalla creazione della tua identità digitale, passando per l’assistenza informatica continua, fino alla fornitura dei servizi di comunicazione…